Posted on May 21, 2025
NOTA Sto sperimentando una modesta variazione nel mio stile di scrittura che lo rende piú “difficile” da leggere; costringe anche me stesso a spezzare certe abitudini mentali nella costruzione e interpretazione delle frasi; in particolare, c’è un’orgia d’apostrofi; è sboroneria pura. Per motivi che non spiegherò: aggiungere un po’ di spezie m’aiuta a concentrarmi.
Ultimamente ho riconsiderato le mie ipotesi sulla competenza matematica degli adulti italiani; nella guida1 agli etf ho presupposto una certa capacità d’elaborare espressioni matematiche da parte di chi abbia “frequentato il primo anno di una scuola secondaria di secondo grado con indirizzo tecnico o scientifico” (cioè la prima superiore); probabilmente mi sono fatto un viaggio mentale, volando su terre lontane.
Se penso a ciò che m’abbisogna per ordinare l’idee: non posso fare a meno d’utilizzare strumenti matematici sofisticati; in effetti, m’accorgo di dover migliorare la mia comprensione di tali strumenti. Vorrei costruire modelli mentali in cui tutto vada al proprio posto: quando ragiono sul tenere banconote in mano, crediti bancari sul conto, titoli finanziari in portafoglio, invece d’avere in testa una collezione di filastrocche slegate, ciascuna delle quali enunci un’idea, vorrei assemblare un motore mentale che esegua simulazioni sulla possibile dinamica degli eventi futuri. M’è definitivamente impossibile riutilizzare questo cimento per spiegare concetti a chi non possieda il mio stesso livello di competenza.
Questione Esiste un’idea fondamentale che si possa spiegare agl’incompetenti e che diventi il paradigma per spiegare dinamiche piú sofisticate?
Esempio Quando nello studio dell’analisi matematica s’introduce il concetto di calcolo integrale, s’insegna la definizione di Riemann in termini di somma algebrica tra aree di rettangoli; tale somma è un’idea semplice, con rappresentazione geometrica, che si potrebbe illustrare anche a un alunno delle scuole elementari. Magnifico!
Esiste un’idea base degl’impieghi di denaro che sia l’analogo della somma tra rettangoli? Può esserlo la singola sequenza di reinvestimenti in certificati di deposito bancari, a tasso fisso, con scadenza a tre mesi?